contenuti
L’articolo 40 bis della legge regionale n. 13 del 2018 ha previsto la possibilità per le scuole
del sistema scolastico regionale di stipulare convenzioni con l’Amministrazione regionale e l’U
fficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di interventi su
tematiche di rilevante interesse in ambito scolastico ed educativo, rientranti nelle aree tematiche
previste nel “Piano di interventi per lo sviluppo dell’offerta formativa delle istituzioni
scolastiche del sistema scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia per l’anno scolastico
2019/2020”, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 650/2019.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 1305 del 26 luglio 2019 sono stati approvati gli
schemi di convenzione e le proposte progettuali. L’importo massimo a carico dell’Amministrazione
regionale è stato stabilito in
euro 12.500,00 per ciascuna convenzione.
Saranno stipulate convenzioni per la realizzazione dei seguenti progetti, rientranti nelle
Aree tematiche indicate:
- Area delle competenze chiave europee:
Progetti: Potenziamento della lingua inglese e/o tedesca in ambiente
plurilingue;
- Area della promozione del benessere:
Progetti: Promozione di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano e al
benessere della persona;
- Area della consapevolezza e dell’espressione culturale:
Progetti: Potenziamento delle conoscenze artistiche e culturali;
- Area della consapevolezza e dell’espressione culturale:
Progetti: Promozione della solidarietà intergenerazionale;
- Area delle competenze chiave europee:
Progetti: Sviluppo delle competenze nelle materie scientifiche.
Saranno finanziati:
- 4 progetti relativi al Potenziamento della lingua inglese e/o tedesca in
ambiente plurilingue;
- 2 progetti relativi alla Promozione di comportamenti ispirati a uno stile di
vita sano e al benessere della persona;
- 4 progetti relativi al Potenziamento delle conoscenze artistiche e
sperimentazione nell’ambito di percorsi laboratoriali;
- 2 progetti relativi alla Promozione della solidarietà intergenerazionale;
- 4 progetti relativi allo Sviluppo delle competenze nelle materie scientifiche
privilegiando l’utilizzo di didattica digitale e modalità laboratoriali.
Per ciascuno dei progetti indicati si prevede la modalità laboratoriale e viene privilegiato l’utilizzo della didattica digitale.
Le scuole singole o in rete possono presentare i progetti, sulla base dei contenuti descrittivi indicati nell’allegato B) alla deliberazione n. 1305/2019 (scaricabile dalla sezione “ Documentazione”), entro il 30 settembre 2019. E’ possibile la partecipazione alla convenzione anche delle Università regionali e/o di altri soggetti pubblici con comprovata competenza nelle aree tematiche oggetto della convenzione.
Ogni istituto scolastico può presentare una sola domanda o come istituzione singola o come capofila di rete.
Qualora pervenga un numero maggiore di progetti rispetto al numero fissato per ciascuna proposta progettuale vengono adottati i seguenti criteri di priorità:
- Iniziative realizzate con la partecipazione di reti di scuole;
in subordine:
- Iniziative che prevedono l’utilizzo della didattica digitale.
A parità di merito, l’ordine di presentazione delle domande.
Gli interventi devono essere realizzati nel corso dell’
anno scolastico 2019-2020.
Con decreto n. 14134/LAVFORU del 21 novembre 2019 è stato approvato il riparto delle
risorse per l'anno scolastico 2019/2020.