contenuti
Indice dei contenuti
Intervento 2.3 del Programma Immigrazione 2019 - Formazione educatori/operatori
Nell’ambito del processo di inserimento sociale dei MSNA, le funzioni svolte dagli educatori e dagli assistenti sociali rivestono un ruolo di estrema importanza. Il Tribunale per i minorenni dispone l’affido del MSNA al Servizio sociale dell’Ente locale territorialmente competente per definire e perseguire, in raccordo con tutti gli altri soggetti coinvolti, il Piano Educativo Individualizzato (PEI). Il livello di preparazione del personale addetto alla predisposizione e all’attuazione delle misure stabilite per l’accoglienza e l’inserimento sociale, deve essere sufficientemente adeguato e sostenuto, con particolare riferimento alle figure più preminenti individuate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti (assistente sociale ed educatore professionale socio pedagogico).
Con Decreto n. 3326 del 28/10/2019 è stato emanato l'Avviso per il finanziamento di progetti relativi al presente intervento.
Possono accedere ai contributi: soggetti pubblici o privati, senza scopo di lucro e aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale che, alla data di emanazione del presente Avviso, siano titolari di sedi operative accreditate nel territorio regionale, ai sensi del regolamento di riferimento vigente, nella macrotipologia C (Formazione continua e permanente), settore servizi socioassistenziali ed educativi
Scadenza presentazione domande: 18 novembre 2019 ore 12:00
Di seguito è pubblicata la relativa documentazione
Intervento 2.4 del Programma Immigrazione 2019 - Italiano per MSNA e Neomaggiorenni
Per facilitare il ruolo degli Enti locali e in particolare dei Servizi sociali che in collaborazione con gli enti di formazione accreditati dalla Regione hanno il compito di realizzare i progetti di accompagnamento all’autonomia dei MSNA, la Regione interviene mediante il finanziamento di attività propedeutiche all’inserimento lavorativo.